La Festa della Liberazione

La Festa della Liberazione si festeggia ogni anno il 25 aprile, quando si ricorda la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese. Ma cosa successe il 25 aprile 1943? Successe che il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia ordina l’insurrezione generale di tutti i gruppi combattenti. A Milano arrivano, in una città in sciopero, i partigiani di tutte le zone circostanti. I partigiani erano combattenti volontari che facevano parte di formazioni armate clandestine. La maggior parte di loro stava in montagna ma molti svolgevano la loro attività anche in città, spesso conducendo una doppia vita.
Grazie alla Resistenza dei partigiani si è arrivati alla liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, la primavera del 1945 segnò la fine del nazifascismo nel nostro Paese. La data del 25 aprile, giorno della liberazione di Milano, fu scelta in seguito come anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
ANPI

L’ANPI è l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia che organizza le commemorazioni per tenere viva la memoria delle donne e degli uomini che hanno combattuto per la libertà.
In occasione della Festa della Liberazione l’ANPI è venuta anche al CAPAC per deporre la corona in onore del partigiano Antonio Greppi, a cui è dedicata la nostra scuola, che è anche stato sindaco di Milano dal 1945 al 1951.

Rispondi