Il carnevale secondo noi

Martedì grasso chiude il periodo del carnevale e si chiama cosi perché in questa giornata tutti mangiavano cibi prelibati e grassi preparandosi al digiuno della Quaresima. Noi milanesi però andiamo avanti fino a sabato, sabato grasso, perché seguiamo il rito ambrosiano. Ma andiamo con ordine ….

Coriandoli e stelle filanti sono simboli festosi di questo periodo. Piccoli o lunghi ritagli di carta colorata vengono allegramente tirati in aria per fare festa e simboleggiano trionfo, gioia e felicità.

In quasi tutto il mondo il carnevale si festeggia non solo con feste e travestimenti, ricordiamoci che a carnevale ogni scherzo vale, ma anche con bellissimi e grandissimi carri che trasportano gigantesche sculture di carta pesta. Famosi sono i carri del carnevale di Viareggio. Qui le statue sono spesso caricature di personaggi famosi. Tutti i carri sono sempre allegri e richiedono tantissimo lavoro, spesso sono necessari tre mesi per allestire un carro mascherato.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Tra le tante maschere ne abbiamo approfondite alcune.

Arlecchino maschera dal caratteristico vestito a losanghe colorate, spensierato servitore del suo padrone Pantalone. Colombina, personaggio femminile più famoso nella commedia dell’arte, è una servetta graziosa, seducente e astuta. Gianduia rappresenta un gentiluomo allegro che ama il cibo e la buona tavola in compagnia di amici festosi. Infine Pulcinella una maschera con un grande naso, le gambe storte e una buffa gobba. Porta sempre un berretto e comodi larghi pantaloni bianchi. Rappresenta l’ingegno e la forza di volontà.

Create a 3D animation of the two classic Carnival masks, Arlecchino and Pulcinella, dancing together. Let their movements be lively and playful, with exaggerated gestures and expressions that capture the spirit of the traditional Italian comedy. Use your creativity to bring these iconic characters to life, with colorful textures, intricate details, and a sense of whimsy that will delight and entertain viewers."

Ma il vero carnevale siamo noi. Guardate queste foto…ci riconoscete?? Certo siamo piccolini ma se guardate bene potete scoprire chi si nasconde dietro le nostre maschere di carnevale!!

La redazione della 1Q

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: