Il Carnevale sta arrivando e la redazione della 1Q ha scritto qualcosa per noi....
Alla ricerca del sorriso: ogni aiuto conta
Un punto di vista nuovo, la ristorazione di solidarietĂ . Il racconto di una visita alla ricerca del sorriso e della solidarietĂ degli studenti della 4C.
AQUA MATER, l’acqua come diritto umano.
Oggi la 1M è andata in gita al Pime per visitare una mostra, accompagnati dalle professoresse Enrica Bonino e Chiara Milizia. Luigi Vinciguerra uno degli studenti che ha partecipato, ha scritto un articolo per noi!
Quarto Oggiaro si racconta
Il nostro blog è stato invitato ad un evento da una radio cittadina Shareradio, per partecipare ad una trasmissione su Quarto Oggiaro, per parlarne con diversi protagonisti del passato e di oggi. Qui trovate il podcast.
#6CAPACe?
Il 1 Giugno ultimo giorno di scuola, al CAPAC di via Amoretti, gli educatori ed alcuni studenti hanno organizzato e realizzato una Festa di Fine anno, per tutti, all'insegna del divertimento intelligente! Ecco per immagini cosa è avvenuto!
UN VIAGGIO NELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE
ll 29 aprile accompagnati dai prof Cobelli, Maraffino e Rubbo siamo andati al Portello a “Fà la cosa giusta”, una mostra mercato di prodotti, servizi e eventi di “buone pratiche” di consumo e produzione realizzata in collaborazione con istituzioni, associazioni e imprenditori locali. Siamo la 4E del Capac di Viale Murillo.
LA GIORNATA DI SCUOLA CHE TUTTI VORREMMO
Davide Bondar di 1R, a nome dei suoi compagni ci riassume così la Giornata Sportiva organizzata dalla scuola. Immergetevi nella giornata anche grazie alle fotografie e alla splendida giornata di sole...
Il prescelto
Cinque carte, fantasia, scrittura. La 1MA si è esercitata in questo mini laboratorio di scrittura creativa grazie alla loro prof di Italiano, Alessandra Tempesta. Questo il racconto di 5 di loro, cinque come le carte.... Buona lettura e sogni d'oro...
Adotta un Giusto
Anche quest'anno il Capac della sede di via Murillo ha partecipato a questo importantissimo concorso dedicato alla Memoria del bene per sottrarre all’oblio comportamenti che possono diventare esempi di “buone pratiche”. Grazie al lavoro delle classi 2A, 2E e 2F e sotto lo stimolo e la guida dei prof. Mariangela Maturi e Andrea Maraffino. Buone visioni..
I pizzoccheri sono, anche, poesia
Il nostro blog nasce per raccontare non solo gli studenti e le loro passioni, ma anche quelle dei nostri formatori, e tutor. Abbiamo scoperto travel blogger, musicisti ed ora con la professoressa Tempesta la scrittura e la poesia. Tutti aspetti che ci arricchiscono a 360 gradi.