57 Quarto Oggiaro – Milano rinasce a nord-ovest

Il post di oggi lo dedichiamo alla promozione di un progetto culturale a noi molto vicino, sia per i contenuti che per il luogo in cui questo progetto si svolge, il quartiere di Quarto Oggiaro dove c’è la sede (Greppi) della nostra scuola.

screen-shot-2018-05-21-at-3-23-04-pm
57 Quarto Oggiaro

“Cosa succede quando un’etichetta viene appiccicata a un quartiere e ai suoi abitanti? Perché quando a Milano (e non solo) si deve indicare un luogo o un comportamento negativo o criminale si fa sempre riferimento allo stesso quartiere? Cos’è veramente Quarto Oggiaro ?

https://youtu.be/eHg3jAtrPuw

Queste sono le domande che hanno spinto un gruppo di giornalisti e videomaker ad andare a vedere con i propri occhi questa popolosa zona a nord-ovest di Milano, attraversandone le strade, le piazzette , scoprendo le storie , le vite delle tante persone che vi abitano, i talenti giovanili , le memorie dei meno giovani, l’impegno costante delle associazioni che lavorano da anni con successo per migliorare la vivibilità di Quarto Oggiaro e cancellare l’immagine che troppo spesso, in maniera superficiale, gli viene affibbiata dai media e dai cittadini che non ci sono mai stati.

Tra quelle strade e quei volti, nasce questo documentario che vuole mostrare la verità e la bellezza di un posto fin troppo bistrattato.”

Viste queste premesse non potevamo non promuovere il loro sito ed  il loro progetto, anche perché  la nostra scuola, la sede di via Amoretti in qualche maniera (sorpresa) sarà presente nel documentario.

E’ stato molto bello conoscere gli autori del documentario: Alina Nastasa (videomaker e regista), Massimiliano Perna (giornalista e autore) e Marco Feliciani (editore e autore). Così come vedere come si realizzano i film da vicino molto vicino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alcuni nostri prof e alcuni studenti sono stati coinvolti nelle riprese siamo tutti curiose e curiosi di vederlo realizzato nella sua versione finale.

Qui potete scoprire come si può ancora sostenere il progetto “57 Quarto Oggiaro

Capac Greppi
Alcuni studenti ed un professore gentilmente fotografati dalla regista del documentario Alina Nastasa. Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: