Adotta un Giusto

Gariwo, la foresta dei Giusti (membro dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano con UCEI-Unione Comunità Ebraiche Italiane e Comune di Milano), insieme al Ministero dell’Istruzione, ha proposto anche quest’anno il bando di concorso “Adotta un Giusto” con l’obiettivo di promuovere negli studenti, attraverso il lavoro sui Giusti dell’Umanità, una cittadinanza attiva intesa come presa di coscienza dei principi che guidano un comportamento solidale eticamente responsabile.
La memoria del bene, consegnata al racconto delle azioni dei Giusti, ha un’importante funzione educativa perché sottrae all’oblio comportamenti che possono diventare esempi di “buone pratiche”.

Qui trovate il link completo del bando e di seguito i lavori degli studenti!

Capac via Murillo-presentazione interna dei lavori-

La classe 2A ha scelto Nelson Mandela (qui la sua storia)

presentazione del progetto – prima parte-

presentazione del progettoseconda parte

il Video della 2A ispirato a Nelson Mandela

La 2E ha deciso invece di dedicare il proprio lavoro a Martin Uher (qui la sua storia)

presentazione del progetto

..ed ecco il Video della 2E

Infine la 2F ha deciso di ispirarsi alla storia di Salah Farah (qui la sua Storia)

Il Video della 2F.

I Giusti non sono né santi né eroi, ma persone comuni che a un certo punto della loro vita, di fronte a ingiustizie e persecuzioni, sono stati capaci di andare con coraggio in soccorso dei sofferenti e di interrompere così, con un atto inaspettato nel loro spazio di responsabilità, la catena del male.

da Gariwo la foresta dei Giusti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: