Siamo tutti abituati al fatto che, a un certo punto dell’anno, dobbiamo spostare le lancette dell’orologio. Questa “ora diversa” è ormai entrata nella nostra quotidianità. Ma abbiamo mai pensato agli effetti di questa cosa sul nostro corpo? Come tutti sappiamo, il nostro benessere è scandito da ritmi precisi: mangiare, dormire, espellere rifiuti organici e così via.
Modificare una di queste abitudini può portare a cambiamenti fisici, cognitivi e caratteriali….non sempre positivi! Cambiare l’ora solare applicando quella legale può portare vari disturbi. Ma ci siamo mai chiesti perché è stata creata?

Le sue origini risalgono alla prima guerra mondiale: sfruttare la luce solare per limitare l’utilizzo di energia elettrica. L’ora legale è stata dunque istituita per un motivo economico. Ma ne vale veramente la pena? È realmente necessario “disturbare” il ritmo del nostro corpo per una sola ora di luce? L’unione europea discute questo argomento da parecchio tempo ma ancora non c’è un accordo. Verrà abolita l’ora legale? Mentre cerchiamo di rispondere a questa domanda prepariamoci a spostare le lancette del nostro orologio. La fatidica data è in arrivo anche quest’anno.
Ma ne vale veramente la pena? È realmente necessario “disturbare” il ritmo del nostro corpo per una sola ora di luce?
Simone 2MA
Rispondi