I pizzoccheri sono, anche, poesia

Durante un corso di scrittura un ragazzo, appassionato di cucina, ha scritto questa poesia sui
Pizzoccheri.

Ahi serpe
Che l’Eden rifiutò
Per dannata condotta
Ora dimori
Tra i grani saraceni
Arsi e scabri
Senza squamoso pellame
Le patate ancor
Concedono dolcezza
A bilanciar le verze
Scotte ed estinte
Nella bollitura impetuosa
Poi formaggi accorrono
Bitto, Casera e Valtellina
A sfilacciar le proprie vesti
Per unificare il tutto
Ed infine-Caino
Burro dalle vesti brune
Nutri in profonditĂ 
Le mancanze terrene


La piacevolezza di questa lettura mi ha fatto riflettere, ancora una volta, sul valore della
scrittura. Quando ho iniziato a tenere corsi di scrittura il mio obiettivo era aiutare i ragazzi,
tendenzialmente di una fascia di etĂ  compresa tra i 12 e i 16 anni, a migliorare il loro modo di
espressione scritta. Collaboravo con alcune universitĂ  e mi arrivavano in correzione testi
sgrammaticati e illogici. Pensavo dunque fosse necessario partire dai banchi di scuola per
fornire le regole di un corretto sapere scrivere. Col tempo ho capito il valore profondo e
salvifico della scrittura. Mi sono specializzata, con master e corsi di vari livelli, e oggi
conduco corsi e workshop che aiutano, attraverso le parole, a sciogliere nodi e ad affrontare
argomenti che altrimenti resterebbero intrappolati nella mente. Scrivere ha un potere che
troppo spesso è sottovalutato. Scrivere fa uscire la parte migliore di noi, aiuta la mente a
lasciare andare pensieri pesanti e non per ultimo aiuta ad esprimere sentimenti che a voce
resterebbero intrappolati nell’imbarazzo.
Sono molti i corsi che si possono proporre e che abbracciano vari livelli di consapevolezza.
Un’esperienza che consiglio a tutti, a tutte le età.

Alexandra Tempesta (Bio)

https://www.lasartoriadelleparole.it/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: