LA MIA CITY

QUARTO OGGIARO

Quarto Oggiaro è una zona di periferia di Milano, dove sono nato e nella quale vivo. È un quartiere un po’ disprezzato per come era prima: famosa per numerosi episodi di delinquenza. Ci sono molti pregiudizi che si basano ancora sull’immagine del passato. Ancora oggi quando dico alle persone da quale quartiere vengo mi guardano male.

Persino la polizia quando ferma me e i miei amici ci tratta diversamente, con maggiore severità. Questo atteggiamento mi fa arrabbiare e mi dispiace perché le persone non sanno che questo quartiere è cambiato, che non ci sono più solo criminali, ma anche famiglie oneste e per bene che vivono in tranquillità. È anche vero che qualche cavolata si fa ancora come in ogni quartiere ma non è più la normalità, non si può generalizzare, non ci sono solo criminali! Non bisogna parlare per stereotipi, senza informarsi e senza pensare che le parole hanno un peso.

È un peccato che ci sia la convinzione che le persone non possano cambiare, che un luogo non possa migliorare, che solo per il fatto di essere nati qui bisogna essere guardati male. La gente che ci vive ha fatto tanto per riqualificare Quarto Oggiaro e per farlo diventare il quartiere che è oggi.  Una volta non si poteva uscire di casa perché si sparavano ma ora non e più così, ci sono tante zone belle che non tutti conoscono, non ci sono solo baby gang ma anche tanti bravi ragazzi che spesso vengono accusati ingiustamente perché ritenuti criminali.

Non bisogna parlare per stereotipi, senza informarsi e senza pensare che le parole hanno un peso.

MIRKO RADOGNA

In quartiere ci conosciamo tutti, siamo come una famiglia composta da tante persone e questa è una cosa bella, perché sai che ci sono persone su cui puoi contare e ti senti meno solo.
A Quarto Oggiaro ci sono tanti palazzi e tante case ma anche molto verde. Vicino abbiamo il centro commerciale “Metropoli” che è un punto di ritrovo non solo per i ragazzi ma anche per tante famiglie.

Ci sono molte associazioni tra cui quelle di calcio come il Sempione Half, l’Aldini, conosciute anche fuori dal quartiere. Ci sono molti parchi tra cui il “Vivibile”, dove molte famiglie trascorrono il tempo libero e le persone praticano sport.

Consiglio a tutti di venire a farsi un giro qui, guardarsi intorno, scoprire tutto ciò che questo posto può offrire e di non fermarsi all’apparenza o ai pettegolezzi che circolano. Ogni cosa è fatta di cose belle e brutte e bisogna accettarle entrambe perché come mi hanno detto: “Dagli errori si può imparare e crescere”. Così se oggi Quarto Oggiaro è il posto che è lo è grazie agli sbagli del passato e al desiderio di migliorarsi.

Io sono di Quarto Oggiaro e ne sono fiero.

Mirko Radogna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: