Secondo me tra 20/30 anni, nel 2040/2050, il mestiere del cuoco non sarà cambiato di molto, sarà simile alla situazione di adesso. Penso che se i robot prendessero il posto dei cuochi, per gli umani fare o imparare il mestiere del cuoco non avrebbe senso.
Però se devo immaginare ad un “futuro tecnologico” mi vengono in mente varie robe, per esempio delle braccia robotiche che aiutino il cuoco nelle varie preparazioni. Oppure dei robot con sembianze umane e con all’interno delle specifiche ricette che semplicemente preparano loro. O al posto dei robot con le sembianze umane, una cucina con delle braccia che escono dalle pareti e che preparano tutto.
Se il lavoro del cuoco venisse sostituito dai robot, penso che anche i camerieri e i cassieri faranno la stessa fine: già per gli ordini alcuni fast food hanno degli schermi con tutto il cibo, le bevande e i menù dove tu clicchi e l’ordinazione arriva prima in cassa poi in cucina. Però per sostituire anche la cassa si dovrebbero trasformare gli schermi in delle sorte di macchinette dove puoi pagare anche in contanti. Per i camerieri ci potrebbero essere dei semplici robot che portano l’ordinazione al tavolo o degli “ascensori” vicino al tavolo che trasportano il cibo dalla cucina.

Aver immaginato un futuro in cui il mondo della cucina diventerà del tutto tecnologico (anche se secondo me ci vorrà ancora molto tempo), mi affascina ma mi mette anche un po’ di timore. Affascina perché se la mente umana riuscisse un giorno a creare veramente una cosa del genere sarebbe fantastico, ma allo stesso tempo sparirebbero le emozioni e la passione che un essere umano ha e che trasmette cucinando, in confronto alla tecnologia che preparerebbe invece un piatto seguendo una semplice ricetta.
Rispondi