Alternanza scuola\lavoro di qualità, un progetto della nostra scuola.

Il 5 aprile scorso, nell’ambito del Progetto Fai Alternanza (finanziato dalla Camera del Commercio di Milano per promuove attraverso gli Enti accreditati in Regione Lombardia percorsi di alternanza di qualità delle scuole presso le aziende con loro convenzionate) Matteo Labbro ed io, insieme ai ragazzi del 3° anno del corso di meccatronica dell’IIS Lagrange, siamo stati accompagnati da Mario Ughetto, Responsabile del CFP Capac, alla Fondazione Pirelli e a Engie Italia, due aziende molto impegnate nei settori tecnologico ed energetico. La visita è stata resa possibile grazie ai contatti e alla mediazione dello Staff dell’Assessorato alle Politiche Sociali di Pierfrancesco Majorino, che ha messo in contatto il nostro CFP con le due aziende in questione.

PIRELLI
Pirelli, fondata a Milano nel 1872, è un’azienda tecnologica all’avanguardia nella produzione e sviluppo degli pneumatici, con sedi in tutto il mondo.
La visita è cominciata con un’interessante introduzione sulla storia del prodotto: abbiamo visitato l’archivio storico dove sono conservati i di segni dei primi pneumatici progettati da Pirelli e tutta la storia delle pubblicità del prodotto.

Atto costitutivo della società in accomandita semplice G.B.Pirelli & C. 1872

Ancora più emozionante è stato passare al laboratorio di studio e progettazione dove abbiamo potuto vedere tutto il processo della realizzazione vera e propria dello pneumatico a partire dalla gomma grezza fino alle fasi finali del controllo sulla rumorosità, l’usura e il consumo di carburante a seconda del tipo di pneumatico. In particolare, ha molto affascinato sia noi che i nostri compagni del Lagrange la scolpitura manuale del battistrada in fase di creazione di una nuova gomma e il test in luce stroboscopica per evidenziare le modificazioni dovute alla usura sulle lunghe distanze ad alta velocità. Purtroppo, per motivi di segreto industriale, non è stato possibile filmare nulla di quest’ultima parte, estremamente interessante, ma sul sito di Pirelli si possono trovare molte risorse audio e video.

Subito dopo, siamo andati a visitare la Engie Italia, un’azienda energetica che opera nel settore della produzione di energia elettrica, gas naturale ed energie rinnovabili. Appena entrati abbiamo respirato un’aria più formale rispetto alla visita precedente: ognuno di noi ha ricevuto un pass da visitatore e una introduzione sulle norme di sicurezza. Ci siamo poi recati nel cuore dell’edificio: la sala di controllo dalla quale circa venti persone tengono monitorati tutti gli impianti della città di Milano e inviano, all’occorrenza, addetti specializzati per la manutenzione e il supporto tecnico.

Il responsabile Gianluca Coviello ci ha poi fatto un’interessante presentazione dell’azienda attraverso alcune caratteristiche dell’edificio sede della Società: vetri, openspace, pannelli fotovoltaici, recupero dell’acqua piovana e cura del comfort dei dipendenti rappresentano bene infatti alcuni dei suoi valori come la trasparenza, la sostenibilità e l’attenzione alle risorse umane.
Per il resto della visita siamo stati seguiti dal dott. Massimo Antonio che ci ha accompagnato a visitare gli uffici e gli impianti, molto disponibile nel rispondere a tutte le domande tecniche dei ragazzi, per mostrarci nel concreto l’applicazione di tutta la tecnologia che Engie produce e che è ovviamente applicata alla sua bella e innovativa sede.

Nell’ultima parte della visita due responsabili della selezione del personale ci hanno aiutare a capire gli futuri sviluppi del mondo del lavoro nel settore energetico, in modo particolare segnato dalla crescita della robotica nell’ambito dell’energia. Dulcis in fundo ci hanno offerto un buonissimo buffet organizzato proprio per noi, una buonissima e graditissima sorpresa!

Giulia Pasqualin e Azad Alici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: