“Lievitato di mela con gocce di cioccolato e cannella..”

lo chef Giancarlo Morelli e gli studenti del Capac di via Amoretti a Milano.

Il racconto di Merzuith della 3R, del “Panettone day” nel quartiere Niguarda, assieme allo chef Giancarlo Morelli, per la distribuzione di un buonissimo panettone ai cittadini.

Quartiere Niguarda

Domenica 16 dicembre io ed altri due miei compagni di scuola del Capac di Via Amoretti abbiamo partecipato al taglio ed alla distribuzione di alcuni panettoni per gli abitanti del quartiere di Milano di zona Niguarda in occasione del “panettone day” promosso dal Capac.

Ad accompagnarci c’era il nostro insegnante di teoria professionale, il prof. Fossati. L’evento è stato organizzato presso un mercatino di Natale di quartiere dove diversi artigiani hanno esposto i loro prodotti sotto le note della banda musicale degli alpini. L’esperienza ci ha dato la possibilità di arricchirci dal punto di vista culinario poiché abbiamo potuto conoscere lo chef Giancarlo Morelli autore di “un lievitato di mela, con gocce di cioccolato e cannella” che abbiamo servito ai passanti.

Questo particolare panettone si presenta molto ricco di frutta, dalla consistenza esterna croccante, ma dal cuore morbido, nel complesso molto dolce ma anche molto ben bilanciato nei sapori. Durante la stessa giornata, il Capac ha ottenuto il Guinnes per il “panettone artistico più grande del mondo”, creato dal maitre chocolatier Davide Comaschi, ex alunno Capac che ha presentato e fatto degustare la sua creazione presso la galleria del Duomo in centro Milano.

È stata proprio una giornata ricca di emozioni e soddisfazioni.

Merzuith 
…un lievitato di mela, con gocce di cioccolato e cannella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: