Real Bodies: Behind The Human Body

Oggi pubblichiamo un resoconto della gita di alcuni studenti presso la oramai famosa mostra  “Real Bodies“, una giornata tra conoscenza, cultura e scienza.

Martedì 20 novembre, con alcuni studenti ci siamo recati alla mostra dei corpi, famosa in tutto il mondo e temporaneamente a Milano, precisamente a Lambrate, il “Real Bodies”.

La mostra, in caso non lo sapeste, consiste nella esposizione di corpi deceduti donati volontariamente alla scienza, che grazie alla plastificazione sono stati posizionati in attività sportive e abituali; inoltre quest’anno in esclusiva è stata presentata una sezione dedicata ai lavori di Leonardo Da Vinci.
Oltre ai corpi interi, c’erano parti singole di muscoli, organi e ossa, addirittura gli effetti di droghe, fumo e alcool su di essi, compresi dei tumori.
Una delle cose che ci ha colpiti di più è l’esposizione dei feti nelle varie settimane di gestazione, i corpicini presentavano già tratti e organi il che li rendevano molto toccanti.
Delle opere molto belle sono due coppie di amanti, la prima coppia è stata posizionata in un atto sessuale e i particolari erano davvero impressionanti, mentre la seconda sembrano quasi dei ragazzi seduti su una panchina che si baciano, “chissà se si sarebbero mai immaginati di baciarsi per l’eternità!”.
Ma l’esposizione non si limitava solo all’essere umano, includeva alcuni esemplari di animali e i loro organi e ossa; tra cui un feto di un puledro ancora nella placenta e venivano confrontati i cuori di diversi animali.
La mostra è piaciuta a tutti gli studenti, ci ha incuriosito e impressionato molto, vorremmo ringraziare il prof. Toniolo, di matematica e scienze, per aver organizzato questa uscita e averci dato la possibilità di ammirare la meraviglia del corpo umano.


RP e GR 4r

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: