DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI, IL PROGETTO AMNESTY A SCUOLA

 

Riportiamo qui oggi due contributi da parte di alcuni nostri compagni della sede di Murillo, che hanno partecipato ad una lezione con Amnesty International riguardante il grande tema dei diritti umani e delle migrazioni.

download

Ciao a tutti, noi siamo Giulia Lopez e Michelangelo Sarr e frequentiamo la 1G della scuola C.A.P.A.C, con la nostra classe abbiamo partecipato al progetto Amnesty International il quale trattava di diritti umani e migrazioni.

Valeria, la volontaria che Amnesty International ci ha inviato ha spiegato i diritti umani e la loro importanza.

Valeria ci ha raccontato che Amnesty International conta oltre 125.000 attivisti che lottano contro le ingiustizie.

Inoltre ci ha fatto vedere che le persone migrano o si rifugiano in altri paesi, per cercare felicità e benessere e alcune solo per vivere in modo più decente.
Questo progetto ha cambiato il nostro pensiero verso gli emigrati.

Giulia Lopez & Michelangelo Sarr

Questo slideshow richiede JavaScript.

Amnesty International è un’organizzazione che parla dei diritti delle persona. Si tratta di un gruppo di persone che lavora duramente per ricordarci i nostri diritti, perché non ci vengano mai tolti.

La persona che abbiamo conosciuto durante il primo incontro ci ha illustrato brevemente la storia dell’immigrazione e per buona parte del tempo ci hanno sensibilizzato sul rispetto dei diritti umani.

Alla fine della lezione ci ha dato un compito da fare in gruppi. Il mio gruppo era composto da 5 persone e abbiamo deciso di parlare dell’immigrazione in Italia e in Europa. Ogni persona del gruppo doveva occuparsi di una parte, per esempio in numeri, i paesi di provenienza e le cause. Io personalmente mi sono occupato delle cause dell’immigrazione: una persona lascia il proprio paese per andare a vivere in un altro paese per vari motivi, tra cui quelli principali sono la guerra, la condizione economica, l’istruzione o decisioni personali.

Nel secondo incontro, un mese dopo, ogni gruppo ha presentato il proprio lavoro. Io e i miei compagni abbiamo raccontato quali sono i numeri dell’immigrazione, i paesi di provenienza degli immigrati in Italia e le cause dell’immigrazione.

Questo mi ha insegnato che tutte le persone sono uguali e non bisogna giudicare una persona dall’aspetto.

Se vogliamo che ci sia un futuro per l’umanità bisogna trasmettere l’importanza dei diritti dell’uomo in tutto il mondo.

Autore: Samuel Cyrbja

human-rights-1898886_960_720

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: