Videogiochi: “Fortnite” una recensione.

gamer-3068386_1280
Con questo articolo, vogliamo anche aprire il Blog  alla recensione dei videogiochi, che sappiamo bene essere croce e delizia di genitori, studenti ed insegnanti.
Sappiamo da un rapporto del 2017  che Il 57% della popolazione italiana di età compresa tra i 16 e i 64 anni, corrispondente a circa 17 milioni di persone, ha giocato ai videogiochi negli ultimi 12 mesi. Di questi, il 59% sono uomini e il 41% donne. Guardando invece al profilo dei consumatori per fasce di età, si nota una concentrazione significativa di donne (13%) nella fascia compresa tra i 25 e i 34 anni. Sul versante maschile, invece, si nota una maggiore distribuzione di giocatori nelle fasce d’età 25-34 (15%), 35-44 (13%) e 45-54 anni (12%). 

L’ AESVI, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, ha reso noti oggi i dati sul mercato e sui consumatori di videogiochi in Italia nel 2017.  Il settore nel suo complesso registra un giro d’affari di quasi 1,5 miliardi di euro e conferma l’andamento positivo in corso ormai da diversi anni su tutti i suoi segmenti come console (+ 8,6%), accessori (+ 10,5%), software fisico (+7%) e software digitale. Per gli italiani i videogiochi sono divertimento, interazione, intrattenimento, competizione e immersività. 6 genitori su 10 affermano di giocare con i loro figli e ritengono che videogiocare sia un’attività divertente da fare in famiglia, un modo piacevole per passare del tempo insieme.

Qui potete scaricare in fondo alla pagina l’intero rapporto AESVI.
Kabir Nunezdella 4m ha scritto per noi  una recensione di Fortnite uno dei giochi del momento, scaricato da milioni di ragazzi e non in tutto il mondo.
maxresdefault-6d0068612363b0d998e18880379f1b12c
Fortnite il gioco del momento

FORNITE

Fortinite è l’ultima fatica dello studio di sviluppo californiano Epic Games, ovvero gli stessi ragazzi che hanno dato i natali alla storica serie Unreal Tournament, ma anche il più recente Gears of War, re indiscusso degli sparatutto in terza persona sin dall’epoca di Xbox 360.
Anche Fortnite è saltato sul carro del fenomeno del momento, il genere di giochi Battle Royale.
Lo ha fatto con un nome molto semplice, Fortnite Battle Royale, una porzione di gioco separata e indipendente dal titolo standard e a pagamento, che viene proposta su PC, PlayStation 4 e Xbox One in modo del tutto gratuito.
Ci sono due diverse modalità in Fornite, puoi scegliere tra “salva il mondo” o “battaglia reale”.
Salva il mondo è una modalità dove devi difendere una macchina creando un fortino con dei materiali che devi procurarti, e ammazzando gli zombie che si vogliono avvicinare per distruggerlo, ovviamente hai delle armi ma hai poche munizioni quindi devi stare attento a non sprecarle, puoi giocare con amici (massimo 3) solo che la modalità è a pagamento .
Battaglia reale è un pvp, Player versus Player, ci sono 3 modalità di gioco, più una che fanno diversa ogni una o due settimane.
La prima è 1vs99
La secondo è 2vs 49, te un compagno fate una squadra poi ci sono le altre 49 coppie
La terza 4vs 24
La meta è sempre la stessa sopravvivere e arrivare primi da soli o con il tuo team, solo che non hai tutto il tempo del mondo visto che c’è una tempesta velenosa che poco a poco restringe la zona abitabile dell’isola in cui sei atterrato, e se entri nella tempesta ti cala la vita ogni secondo che ci stai dentro: ci sono diverse armi e rarità, comune, non comune, rara, epica e leggendaria; di armi ci sono tre tipi d’assalto, tre tipi di fucile a pompa, tre fucili di precisione, due mitragliette, quattro pistole, una mitragliatrice leggera.
Ci sono anche diverse skin e emote che pero si devono comprare.
In fin dei conti è un gioco che in questo momento va di moda e personalmente mi piace tanto anche se inizialmente muori sempre, poco a poco ci prendi la mano e sicuramente farai vittoria reale.
KABIR NUNEZ (4m)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: